La duplice natura della materia.
CORPUSCOLI E ONDE: LA DUPLICE NATURA DELLA MATERIA
Spettacolo per musica e immagini
Ideazione e regia
Betty Lo Sciuto
aiuto regista Daniele Pisano
Trio del Conservatorio Puccini di Gallarate
Francesca Di Molfetta, pianoforte
Elena Porta, violoncello
Marat Acquavita, flauto
musiche di
Johann Sebastian Bach, Sergej Prokofiev, Gaspar Cassadó, Georg Philipp Telemann, Lowell Liebermann, Carl Maria von Weber, Edgard Varèse, Felix B. Mendelssohn, Hans Zimmer (arr. M. Acquavita)
video di
Helèna Grompone e Francesco Siro Brigiano
Spettacolo prodotto in collaborazione con il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate
L’idea dello spettacolo per immagini e musica, “Corpuscoli e onde” nasce dalla suggestione legata al concetto di “duplice natura della materia” e da scoperte della fisica quantistica che, considerate in modo metaforico, mi hanno suscitato sensazioni e riflessioni particolari.
Sembrava che la luce fosse un’onda e non un fascio di particelle ma, con la fisica quantistica, si ripropone la visione corpuscolare. Secondo Einstein le onde elettromagnetiche dovevano avere una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare, non rilevabile contemporaneamente.
La realtà fisica può essere vista come la combinazione di campi di materia che si manifestano attraverso movimenti delle particelle. Ciascun tipo di particella è associato a un campo diverso.
Il campo diventa l’essenza unica di tutto, e solamente la sua manifestazione è duale: corpuscolare oppure ondulatoria.
“Indaghiamo l’estensione del dualismo onda-particella a tutto ciò che esiste e, in particolare, a noi. Guardando alla fisica quantistica come a una metafora delle logiche fondamentali dell’Universo, o come a una proiezione nel mondo esterno della nostra essenza più profonda, proviamo a cercare il messaggio implicito che il dualismo onda particella ci trasmette.” (Chiara Zagonel, fisica e matematica)
Pensare che la realtà di ogni cosa, quindi anche il suono, abbia un doppio aspetto, quello parcellare e quello ondulatorio, porta a immaginare l’infinita complessità del tutto, anche rispetto alla possibilità delle interazioni e dei loro effetti.
Ho quindi lavorato su un progetto di spettacolo che potesse far scaturire delle suggestioni dall’accostamento e interazione di elementi diversi. Da un lato, il mondo microscopico, (immagini di foto di esperimenti di fisica quantistica con forme e movimenti di luce), dall’altro, il mondo macroscopico (brevi video sulla relazione dell’essere umano con la natura e le proprie emozioni); in aggiunta, gli strumentisti, dal vivo, a eseguire movimenti scenici e brani musicali, la cui sequenza suggerisse una narrazione emotiva nelle trasformazioni della vita di uno o più “personaggi”.
Betty Lo Sciuto
__________________________________
COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 10,00
Ridotto€ 7,00 (studenti fino a 24 anni)
MODALITÀ D’ACQUISTO
• On line su www.amicidellamusicatrapani.it (American Express, Maestro, Mastercard, Visa, Discover, Carta Aurea, PayPal)
• Al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione.
PER INFORMAZIONI Inviare un messaggio su WHATSAPP al +39 376 138 0272
70ÂŞ Stagione 2022/2023 - Seconda parteGli Artisti
iscriviti alla nostra