Fiorenzo Pascalucci
Per i suoi meriti artistici e la carriera internazionale, Fiorenzo Pascalucci ha ricevuto nel 2016, presso il palazzo del Quirinale, il prestigioso Premio “Giuseppe Sinopoli”, istituito dalla Presidenza della Repubblica Italiana e consegnato personalmente dal Presidente Sergio Mattarella su segnalazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Si è affermato a livello internazionale vincendo il Primo Premio alla XXIII edizione del concorso internazionale “Rina Sala Gallo”, membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique de Genève (Monza 2014). In precedenza, decisive nello sviluppo della sua carriera, sono state le vittorie del Primo Premio alla Rassegna CIDIM Nuove Carriere (Roma 2012), del Primo Premio al FVG International Piano Competition (Sacile 2012), del Grand Prix International de Piano de Lyon (Lyon 2011) e del Primo Premio al XXV Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia”.
Queste affermazioni, oltre a valergli riconoscimenti quali la targa d’argento del Senato della Repubblica e la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica, l’hanno portato a svolgere un’intensa attività concertistica solistica, cameristica e con orchestra nelle più prestigiose realtà italiane e internazionali. Tra queste la Cité Universitaire di Parigi, la Salle “Édgar Varèse” del CNSMD di Lione, il Festival “les Pianissimes” di Saint-Germain au Mont d’or, il Mozarteum di Salisburgo, l’Università delle Arti di Tirana, la Società Filarmonica di Varsavia, il Teatro “La Fenice” di Venezia, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Comunale di Treviso, il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, la Sala “Arturo Benedetti Michelangeli” di Bolzano, il Teatro Comunale di Vicenza, il Teatro Rossini di Pesaro, l’Oratorio “San Filippo Neri” di Bologna (per BolognaFestival),la Galleria d’Arte Moderna di Milano (per il Festival MiTo), le Settimane Musicali del Teatro Olimpico di Vicenza, la Cappella del Vasari di Napoli, l’Auditorium “Giorgio Gaber” di Milano (per la Società dei Concerti) Diplomatosi cum laude in Conservatorio con G. Squitieri e G. Valentini, si è perfezionato presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con L. Margarius, A. Kravtchenko e F. Scala. Accanto agli studi di Composizione con Piero Niro, il suo percorso formativo è culminato nel corso di perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, presso la quale si è diplomato cum laude nel 2014 con Benedetto Lupo e Stefano Fiuzzi.
Fondamentale, inoltre, la frequentazione musicale pluriennale con Aldo Ciccolini che così si è espresso su di lui: “Ho ascoltato il giovanissimo Fiorenzo Pascalucci le cui facoltà musicali e pianistiche mi hanno vivissimamente impressionato. Si tratta di un elemento eccezionalmente dotato, destinato ad una carriera internazionale delle più br illanti.” Sul modello dei suoi mentori Aldo Ciccolini e Benedetto Lupo, alterna il palcoscenico alle aule di scuola, come docente di pianoforte presso i Conservatori statali di musica.
www.fiorenzopascalucci.com
Ultimi eventi a cui ha partecipato
-
Davide Alogna e Fiorenzo Pascalucci
12 Maggio 2019
iscriviti alla nostra